Il progetto tipicità
La tipicità è il cuore di questa nuova linea di prodotti cosmetici.
Porre la tipicità al centro significa voler diffondere le notevoli risorse naturali, riconosciute da secoli di tradizione del Meridione d’Italia e delle sue isole, e farne un’occasione di benessere e bellezza per chi la utilizza.
Profumi di Napoli, inizia il suo percorso dal latte di bufala, uno degli alimenti più nobili e conosciuti in tutto il mondo per le qualità nutrienti e per la sua squisita bontà.
Al siero del latte di bufala attinge per creare una linea dedicata alla cura del corpo, linea che è comprensiva della crema per il corpo, il bagno latte, lo shampoo, ed infine il sapone solido. Studi recenti hanno infatti scoperto in questo prezioso siero innumerevoli proprietà, che possono essere adattate anche alla cura della pelle. Il siero infatti è ricco di proteine dalle spiccate proprietà nutrienti e in provitamina A, B1, B12 ad azione idratante e antiradicali. La linea è disponibile anche in un cofanetto con i quattro prodotti in versione da 100 ml, che insieme costituiscono un bellissimo kit da viaggio, che è possibile portare con sé nel bagaglio a mano quando si viaggia in aereo.
– Bagno doccia rigenerante al nettare di Vino Taurasi: l’uva, come tutta l’altra frutta a bacca rossa (il mirtillo per esempio), è ricca di polifenoli, che sono degli antiossidanti, e quindi ritardano il processo di invecchiamento della pelle.
– Acqua idratante profumata bifasica al Limone di Amalfi: va chiarito subito che non è un profumo, e che naturalmente è privo di alcool. Un’acqua profumata che va ad idratare il corpo (dopo la doccia per esempio, oppure dopo che si è stati in piscina), grazie all’olio essenziale contenuto nella buccia del limone. Può anche essere usato come deodorante, e come repellente per le zanzare.
– Acqua idratante profumata bifasica al Mandarino Flegreo: come sopra, non è un profumo. Un’acqua profumata che va ad idratare il corpo, ma anche i capelli, vista la presenza di pantenolo nell’olio essenziale contenuto nella buccia del mandarino. E grazie alla presenza di betacarotene, va benissimo anche per un uso in spiaggia.
– Crema gambe tonificante alla mela annurca: la mela è ricca di acido malico e di sostanze peptiche. La loro funzione principale, è quella di agire sulla circolazione sanguigna, e pertanto questa crema, va utilizzata per dare sollievo a gambe stanche ed affaticate. Importante: non contiene mentolo.
– Scrub al nocciolo di Albicocca del Vesuvio: in questo caso, si tratta di un prodotto esfoliante, che attraverso l’azione meccanica del nocciolo di albicocca tritato finemente, elimina le cellule morte, lasciando la pelle liscia e morbidissima. Può essere usato tanto sul per il viso quanto per il corpo.
– Fluido dopobarba alla Nocciola di Giffoni Vallepiana: questo dopobarba, trae la sua eccellenza dall’olio di nocciola di Giffoni. Fortemente emolliente, è adatto in particolar modo per chi ha pelle sensibile e facilmente irritabile. E’ anch’esso senza alcool.
– Struccante all’Olio d’oliva di Sorrento: microemulsione per la pulizia del viso, realizzata con olio di oliva di Sorrento. Il prodotto è insieme detergente e tonico. L’azione dell’acqua unitamente a degli eccipienti, assicura la parte detergente, mentre l’olio di oliva assicura la parte emolliente. E dopo l’utilizzo non c’è bisogno del risciacquo, poiché il prodotto non unge.
– Contorno occhi all’Olio d’oliva di Sorrento: cremagel rinfrescante per il contorno occhi, grazie all’azione decongestionante dell’olio di oliva di Sorrento, e della caffeina.
– Olio da massaggio alla noce di Sorrento: si tratta di un vero e proprio olio da massaggio, che trae il suo attivo dal gheriglio della noce da cui viene estratto l’olio. Olio ricco di acido behenico, ed acido linoleico, acidi grassi insaturi, che donano nutrimento, morbidezza alla pelle, senza appesantirla con quel senso di unto. Adatto quindi per pelle secca o matura.
– Crema per il viso anti-age al Pomodoro di S. Marzano: il pomodoro è un prodotto ricchissimo di licopene. Il licopene, è un potentissimo antiossidante, nonché elasticizzante e poi schiarente. Pertanto questa crema per il viso, oltre che ritardare il processo di invecchiamento della pelle, schiarisce anche le macchie sul viso (ma non quelle legate alla senilità).
– Crema viso idratante ai Segreti del mare del Golfo: questa crema ha voluto rappresentare un omaggio all’evento dell’America’s Cup a Napoli. E’ adatta infatti, a chi va in barca, o comunque è