L’origine del caffè risale quasi certamente al Medioevo, attorno al X o XV secolo, ma con possibili utilizzi precedenti.
L’albero di Coffea è originario dell’antica provincia di Kefa situata nel Sudovest dell’Etiopia.
Una delle principali leggende tramandate da generazioni narra di un pastore dell’Abissinia che notò l’effetto tonificante dell’arbusto sul proprio gregge di capre che pascolava nelle sue vicinanze.
La coltivazione si diffuse nella penisola arabica grazie anche al divieto di consumo delle bevande alcoliche.
Nel XVI secolo aveva già raggiunto il resto del Medio Oriente, Nordafrica, Persia, Corno d’Africa e India meridionale, con l’impero ottomano si diffuse poi ai Balcani ed al resto del continente europeo, al Sudest asiatico e alle Americhe.
La sua rarità lo rese molto costoso in Europa almeno fino al primo terzo del XVIII secolo.
La produzione mondiale è salita da 100mila tonnellate nel 1825 a 8.9 milioni nel 2013 diventando uno dei prodotti maggiormente commercializzati al mondo!
Il caffè a Napoli è un rituale e rappresenta un vero e proprio culto, nella città partenopea il caffè si diffuse grazie a Maria Carolina D’Asburgo, figlia di Maria Teresa, che sposò re Ferdinando IV di Borbone nel 1768.
La giovanissima regina volle introdurre a corte usi e costumi viennesi esaltando l’uso del caffè.
Per apprezzare il suo gusto, il profumo intenso e l’aspetto cremoso va bevuto “rigorosamente” in una tazzina di ceramica bianca, spessa e senza decori interni.
Ma soffermiamoci sul profumo intenso del caffè al mattino che da ai napoletani, e non solo, la giusta carica al mattino!
Per continuare a dare questa positiva sensazione abbiamo ideato questa nostra nuova essenza al caffè per lui e per lei.
Il nostro “profumo al Caffè per Amore” raggruppa tutta l’essenza del caffè in un formato da 50ml o 15ml.
GUARDA ORA IL NOSTRO PROFUMO “IL CAFFÈ PER AMORE”
-
Profumo “Il Caffè per Amore” – 15ml€ 15,00 Iva inclusa
-
Profumo “Il Caffè per Amore” – 50ml€ 35,00 Iva inclusa